Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • MARMOMACC VERONA
  • LOMBARDY STONE
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



NUOVA LINEA PAVIMENTAZIONI STRADALI
16. March 2008 22:42
(last updated: 16. March 2008 23:26)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


Una linea completa di elementi per la pavimentazione stradale tra cui spiccano dei cordoli modulari con la peculiarita' di essere inclinati e poter cingere le rotonde stradali secondo le normative vigenti e' stata presentata da Lombarda Graniti presso il proprio Show room nello stabilimento principale di Brebbia (VA) sabato 15 Marzo 2008.

Al vasto pubblico di architetti sono state proposte le nuove soluzioni sviluppate per l' arredo urbano e le infrastrutture viarie per le quali si hanno a disposizione tutti gli elementi necessari per la realizzazione di pavimentazioni destinate al traffico veicolare pesante, segnaletica orizzontale, dissuasori, lampioni, panchine ed elementi vari secondo logiche industriali che hanno portato l'azienda a competere direttamente con le aziende produttrici di prefabbricati in cemento, rispetto ai quali l'uso del porfido e del granito garantisce una maggiore durata, resistenza e qualita' estetica.

Lombarda Graniti, specializzata in generale nei lavorati in pietra naturale e' leader di mercato nelle coperture di luoghi pubblici, e' titolare del brevetto Pavesgranit, un pavimento preassemblato dello spessore di 2 cm costante , costituito tipicamente da cubetti di porfido su rete plastica e resina adesiva, e puo' vantare una lunghissima esperienza lavorativa tra cui spicca la pavimentazione esterna di Wall Street a New York come un gran numero di piazze italiane.

Lombarda Graniti ha sede a Besozzo (Varese), Brebbia (Varese), Genova, Torino, e attraverso Patmas a Nizza e Parigi

Maggiori informazioni:
Lombarda Graniti
www.lombardagraniti.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever