Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • MARMOMACC VERONA
  • LOMBARDY STONE
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



IL MARMO DI CANDOGLIA PER RIVESTIRE IL NUOVO MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI MILANO
06. April 2008 19:48
(last updated: 27. March 2015 16:16)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


Materiale fino ad ora di uso quasi esclusivo del Duomo di Milano entra ora anche nel nuovo progetto, profano, di un nuovo museo d'Arte contemporanea, che sorgerà nell'area attualmente occupata dalla vecchia fiera di Milano. L'ideatore è il famoso architetto polacco-americano Daniel Libeskind, che ha gia' realizzato opere come la New Songdo City in Corea del Sud, l' MGM Mirage Center a Las Vegas, l' Imperial War Museum di Manchester, il Grand Canal Performing Arts Centre and Galleria a Dublino e il museo ebraico di Berlino, già incaricato della ricostruzione dell'area delle Torri Gemelle a New York, e ora del City Life di Milano che sostituirà la vecchia fiera e proprio all'interno di essa è ora prevista.

Daniel Libeskind, che ha passato un periodo professionale anche a Milano, ha interpretato questo nuovo museo come l'unione di tutti gli elementi più caratteristici della città - la sua storia e le sue origini - per proiettarli verso il futuro e l'innovazione. La struttura dell'edificio, che si estenderà su una superficie di 18mila metri quadrati, si svilupperà nella torsione di un volume a base quadrata che si trasforma, nella parte più alta, in un cerchio sul quale avrà sede un grande giardino botanico. Il museo ospiterà anche altre numerose attività tra le quali il centro termale, «un richiamo deciso alla Milano che sorge sull'acqua», precisa Libeskind. Inoltre, ci saranno laboratori creativi per bambini, una libreria, alcune sale lettura, aree relax ed una sezione dedicata agli atelier degli artisti che, per alcuni periodi, lavoreranno proprio all'interno del museo.
Per una delle rare volte nella storia di Milano il nobile marmo di Candoglia, esclusivo della Veneranda Fabbrica del Duomo, viene concesso per una costruzione non religiosa. In effetti la lente geologica di affioramento del Candoglia lungo la Val Toce e' piuttosto estesa e prende il nome di Rosa Val Toce sull' altra sponda del fiume, si tratta di un marmo che per le sue caratteristiche tecniche, estetiche e storiche potrebbe essere perfettamente commerciabile a livello del famoso rosa Portogallo con cui ha delle notevoli affinita' estetiche.

Il termine lavori della riqualificazione dell area ex-fiera e' prevista per il 2014, mentre il nuovo museo di arte contemporanea dovrebbe aprire in primavera 2011

www.daniel-libeskind.com
www.expo-milan2015.net







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever