Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • MARMOMACC VERONA
  • LOMBARDY STONE
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



MOSTRA LE VIE DEI MARMI. IL LAVORO E L’ARTE DELLA FABBRICA DEL DUOMO
02. May 2007 09:55
(last updated: 02. May 2007 09:56)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


8 maggio 2007 - ore 17.00 presentazione - Sala Falck - ore 18.00 inaugurazione - Sala Lazzati - Fondazione Ambrosianeum - via delle Ore, 3 - Milano Apertura dal 9 al 23 maggio 2007 - 9.00-18.00. Ingresso libero - Prenotazione obbligatoria per le scolaresche

LE VIE DEI MARMI - Il lavoro e l’arte della Fabbrica del Duomo
Lo scorso anno scolastico abbiamo intrapreso in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano un progetto didattico inteso a promuovere l’interesse dei nostri studenti per le tematiche collegate alle attività professionali inerenti la scultura, la lavorazione, il restauro e il trasporto del marmo, dall’estrazione presso le cave di Candoglia e Ornavasso, nell’Alto Verbano, al Duomo di Milano. Il progetto promosso da IRIS (Istituto per la didattica della Storia) ha ottenuto la partecipazione degli esperti della Fabbrica e del Museo del Duomo, nonché dell’Associazione Navigli lombardi; una disponibilità che si è concretizzata in lezioni e conferenze, tenute presso la nostra scuola, presso i laboratori e i cantieri del Duomo di Milano e Candoglia.
Poter visitare il Duomo dal cantiere della facciata, osservare da vicino il funzionamento della “gran macchina”, lo svolgersi di competenze di alta qualità artistica e professionale, ha portato gli studenti a contatto con un mondo finora sconosciuto e di grande fascino, ricco di stimoli ed emozioni culturalmente elevati ed entusiasmanti.
Il frutto di questo percorso progettuale, si concretizza nella mostra che la Fondazione Ambrosianeum ci ha gentilmente consentito di allestire presso il prestigioso spazio decagonale della Sala Lazzati e che sarà presentata l’8 maggio 2007 alle ore 17.00 nella Sala Falck e inaugurata alle ore 18.00.
Metteremo in mostra i lavori che gli studenti hanno realizzato con gli insegnanti durante le lezioni e i laboratori pomeridiani svolti nel nostro istituto: le tavole sulla documentazione storica, il territorio e il percorso del marmo dalla cava sopra il Lago Maggiore al centro della grande città, la storia e le tecniche della scultura e la struttura architettonica del Duomo che ha identità soltanto unita alla ricca decorazione scolpita. Alcuni filmati illustreranno le fasi del progetto durato due anni: la ricerca tra i preziosi documenti d’archivio, la costruzione dei modelli dei doccioni, la riproduzione delle antiche tarsie dei pavimenti del retrocoro, la navigazione sul Naviglio. L’ambientazione dell’allestimento vuole documentare l’esperienza vissuta, evocare i riflessi dell’arte della scultura in marmo della grande cattedrale e al tempo stesso celebrare, di quel luogo-simbolo per ogni cittadino milanese, il lavoro di uomini, architetti, artisti e artefici che nei secoli si sono prodigati a lasciare scritta nel marmo la storia della città.

Per eventuali comunicazioni:
Nicoletta Meroni - cell. 339 3294952
LICEO ARTISTICO STATALE di BRERA
Succursale di Via Papa Gregorio, 1
20123 Milano
Tel. 02 86455280







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever