Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • MARMOMACC VERONA
  • LOMBARDY STONE
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



Archivio

249 articoli

2006 - 2007 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021
Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio (1) - Agosto - Settembre (1) - Ottobre - Novembre (2) - Dicembre

Nel periodo richiesto del 2014 sono stati pubblicati 4 articoli

A BERGAMO SCIENZA IL LABORATORIO “PIETRE PIETANZE”
Se a Milano è Picasso a inspirare Wonderline, la grande scultura dedicata all'Expo a Bergamo è invece Galileo Galilei con “Non basta guardare, occorre guardare con gli occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono” a guidare la scienza in un'intelligente manifestazione dal titolo Bergamo Scienza.
LA SCULTURA WONDERLINE: DINAMISMO E CREATIVITÀ PER L'EXPO DI MILANO
Da un concept di Pablo Picasso A Milano, dalle parti del cimitero monumentale dove la città del futuro si fonde con quella della tradizione si trova la fonderia Battaglia. Qui, già da qualche tempo si sta realizzando la scultura Wonderline composta da 125 pezzi in fusione a cera persa alta 16 metri e pesante 12 tonnellate in una nuova lega “bronzo effetto acciaio” speculare che fonde a 1100 gradi solcato da 9 fasce colorate a significare nella doppia curva dell'opera il richiamo al dinamismo della città, mentre l'uso dei colori è l'inevitabile riferimento alla creatività del mondo della moda.
LA PIETRA NATURALE, BELLEZZA DURATURA DI PREGIO NEGLI IMMOBILI
La pietra naturale, bellezza duratura e di pregio negli immobili. Vademecum per gli amministratori di Condominio Soluzioni e consigli per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Valorizzazione, recupero e ripristino nell’architettura residenziale.
MAPEI DAY 13.7.2014 - PASSO DELLO STELVIO
Tra i 3200 partecipanti anche Alfredo Arnaboldi presidente di Assomarmisti Lombardia, alle prese con la salita.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever